Finalità
In queste pagine si vuole approfondire la conoscenza del territorio, illustrando quegli aspetti geografici e naturalistici che caratterizzano la provincia reggina, sottolineandone i contenuti, i significati e le problematiche esistenti.
E' da sottolineare subito all’attenzione dei lettori come il rapporto dell’uomo con la natura sia cambiato nel tempo: inizialmente tra essere umano e natura si era instaurato un rapporto di totale armonia: la natura era una madre fertile che con i suoi frutti permetteva all’uomo di sopravvivere. Successivamente con il progresso scientifico, questo rapporto è divenuto conflittuale ed ha visto nella natura un essere minaccioso e pericoloso in quanto, opponendosi al progresso, frenava lo sviluppo produttivo dell’uomo. Con l’avvento della modernità alla natura è stata attribuita un’altra immagine, quella di una macchina, sottolineando il suo ruolo funzionale al progresso.
Ma la Natura, oltraggiata per lungo tempo (inquinamenti, deforestazione, effetto serra…), sembra ribellarsi e provocare ogni sorta di emergenza (frane e smottamenti, inondazioni e alluvioni, buco dell’ozono, riscaldamento globale…).
Il richiamo al rispetto del Creato, sembra non sortire gli effetti sperati da quanti hanno a cuore le sorti del pianeta; e non sono serviti a tal fine neanche gli incontri promossi periodicamente da vari consessi internazionali.
E’necessario, invece, che siano soprattutto i singoli ad avere piena coscienza della realtà circostante assumendo scelte e comportamenti responsabili.
Educare, perciò, a saper "vedere" l'ambiente, a saper "sentire" l'ambiente, a saper "osservare criticamente" l'ambiente, costituisce la peculiarità di ogni processo formativo, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni.
Queste ultime, infatti, deliberatamente o meno, stanno gradualmente perdendo il senso di appartenenza, la loro identità.
Per tale motivo, non va dimenticato che “appartenere” ad un luogo significa “farne parte attiva”, prerequisito indispensabile, non solo per conoscere, indagare, giustificare le radici del nostro essere e le trasformazioni delle varie realtà locali ma anche, e soprattutto, per preservare e trasmettere a quanti verranno dopo di noi, il patrimonio che la Natura ci ha affidato.
Vengono perciò presentati alcuni "spunti" geografici che, possedendo una forte valenza cognitiva trasversale, possono offrirsi come "alfabeto" capace di intendere ed analizzare il mondo che ci circonda.