Chi sono
Il prof. Renato Crucitti, naturalista e geografo, di Reggio Calabria (dove vive e lavora), é un appassionato studioso di Scienze della Terra che ha avuto modo di coltivare, fin dal tempo dei suoi studi universitari a Messina, dove si è laureato con ottimi voti, nel 1968, presentando una tesi sulla "Stratigrafia delle formazioni neogeniche sedimentarie della zona di Terreti (RC)", sotto la guida del ch.mo prof. Aldo Segre, eminente geologo e scienziato di fama internazionale. Ha allargato in seguito i suoi interessi alla Geografia ed alla Storia Naturale calabrese, occupandosi in particolare, degli aspetti paleontologici del Terziario e del Quaternario della provincia di Reggio Calabria.
Curriculum vitae
-
E' stato curatore responsabile del Museo Civico di Paleontologia “Larizza” del Comune di Bova, dalla sua istituzione, nel 1984, fino al 1995 e, in tale ambito, ha atteso alla redazione dell’inventario, trasmesso poi alla Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria.
-
Nel 2002 è stato nuovamente chiamato dall’amministrazione civica a svolgere attività di consulenza per il riordino della collezione paleontologica, il riassetto delle sale espositive, la gestione degli aspetti tecnici della struttura e la redazione di un primo catalogo illustrato dei tipi conservati.
-
Nel 1992, invitato da Rai 3, per le riprese televisive di un documentario della serie GEO, ha svolto attività di consulenza in merito agli aspetti geografici e naturalistici della Montagna d'Aspromonte ;
-
Nel 1993 ha identificato e segnalato il ritrovamento di un cetaceo fossile nei depositi sedimentari di M. Chiarello ad Ortì ed ha partecipato, con la Soprintendenza archeologica di RC e l’Istituto di Scienze della Terra dell’Università di Messina, ai lavori di recupero del reperto. Con l'istituto accademico, è stato coautore delle prime risultanze di studio presentate presso la "Institucion Fernando el Catòlico" alla "II Reunion de Tafonomìa y Fosilizaciòn" tenutasi a Saragozza, in Spagna, dal 13 al 15 Giugno 1996;
-
Per la medesima circostanza, nel '93, invitato dalla rete RAI di Torino (RAI 1), ha preso parte ad una intervista radiofonica, per chiarire le emergenze della campagna di scavo;
-
Negli anni accademici 1994/95 e 1995/96 in qualità di esperto, è stato invitato ad illustrare tematiche di Ecologia Applicata e di Politica dell'Ambiente, presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Reggio Calabria.
-
Nell'anno accademico 1995-96 è stato nominato "cultore della materia", per la cattedra di "Ecologia Applicata" presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Reggio Calabria ed in tale veste, è stato chiamato a partecipare, per più sessioni, ai lavori della Commissione d'esame.
-
.Nell’anno accademico 2003-04, in qualità di esperto, è stato invitato dall’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, a tenere delle lezioni-escursioni geo-paleontologiche ex cattedra per il “Master Universitario di II livello in Progettazione e Conduzione dei Parchi Naturali” (dal 5 febbraio al 26 maggio 2004).
-
ll 19 dic. 2003, gli è stato conferito il premio “Giuseppe Calogero 2003 - XVI ediz.”, promosso dal Circolo Culturale “G. Calogero” e dal Centro Studi e Ricerche “F. Grisi” di Reggio Cal., quale riconoscimento dell’attività culturale e didattica, svolta a favore dell’ambiente naturale.
-
Con atto deliberativo (n. 24 del 28 Ott 2011) del Consiglio comunale della Città di Bova (RC) è stato nominato Direttore del Museo Civico di Paleontologia e di Scienze Naturali dell’Aspromonte.
-
Attualmente fa parte del Direttivo dell’UTE-UNITRE (Università delle Tre Età) di Reggio Cal. dove è il responsabile del Dipartimento di Scienze.
I nostri utenti
Qui puoi descrivere l'utenti tipici del tuo sito e il beneficio del tuo progetto per loro. È utile per motivare i visitatori affinché tornino a visitare il tuo sito.